234 utenti


Libri.itLUPOABBECEDARIO STRAVAGANTECUZZ Ì CVA?IL MAIALELA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di arcoiris Tv

Totale: 5429

06)- Intervento di Arnaldo Cestaro

Nella pressoché totale indifferenza dei mezzi di comunicazione e dei partiti politici è iniziato il processo per gli indagati circa i fatti della caserma Bolzaneto, risalenti al luglio 2001. A Bologna si sono incontrati per parlarne: Vittorio Agnoletto, Katia Zanotti e Paolo Cento. Modera: Luca Bombonato. Visita il sito: www.piazzacarlogiuliani.org Visita il sito: www.veritagiustizia.it Visita il sito: www.marcopoggi.org

Intellettuali e Artisti in Difesa dell'Umanità - Intervista a Don Gallo

Intervista a Don Gallo realizzata da Pietro Orsatti Temi trattati: il papato di Ratzinger 4° Incontro Mondiale di Intellettuali e Artisti in Difesa dell'Umanità

04)- Il Regime Fascista

Quarta Puntata
Il Fascismo è una grande mobilitazione di forze materiali e morali. Che cosa si propone? Lo diciamo senza false modestie: governare la Nazione.Con quale programma? Col programma necessario ad assicurare la grandezza morale e materiale del popolo italiano.
Benito Mussolini, 19 agosto 1921 - Diario della Volontà
Il fascismo fu un movimento politico di estrema destra del XX secolo che sorse in Italia alla fine della prima guerra mondiale.
Nacque in parte come reazione alla Rivoluzione Bolscevica del 1917 e alle forti lotte ... continua

LA SCIENZA POLITICA DI GIOVANNI SARTORI

Presentazione del libro di Gianfranco Pasquino nella presentazione sono intervenuti con l'autore: Augusto Barbera, Giampaolo Pansa, Fabio Roversi Monaco, presso la sala dello Stabat Mater, Biblioteca dell'Archiginnasio di Bologna.
Fra i più influenti scienziati politici del secondo dopoguerra e internazionalmente noto, Giovanni Sartori è il più importante scienziato politico italiano. Nei capitoli di questo libro, preparato in occasione del suo ottantesimo compleanno, gli autori, suoi collaboratori e allievi, analizzano ciascuno una tematica frequentata da Sartori ... continua

Droghe: Metodi di recupero e nuova legislazione -Intervento di Giovanna Laghi

Dott.ssa Laghi, responsabile SerT di Cento (fe).Dibattito sulla nuova legge sulla droga alla sala pandurera di Cento (fe)organizzato dall'associazione culturale Babar e dalla rivista Luoghi Comuni il 25 marzo. Visita il sito web www.babarismo.net

Ska-P

Gli Ska-P sono un gruppo musicale ska-punk spagnolo formatosi nel 1994 a Madrid ed attualmente in attività dopo una pausa di tre anni. È una delle più conosciute ed importanti ska-band in Europa e nel mondo (soprattutto in America Latina).Il nome del gruppo deriva dal loro genere musicale (ska e punk), ma anche da un gioco di parole: in spagnolo "Ska-P" è pronunciato escape, che significa "fuga". La mascotte del gruppo è il gatto Lopez, un gatto randagio che la band ha preso con sé.

Visita: www.rototom.com

20a Marcia per la Giustizia di Quarrata - prima parte

Sabato, 14 Settembre 2013 Quarrata - Piazza Risorgimento Il tema dalla Marcia della Giustizia di quest'anno è: "Diritti per tutti" Con la partecipazione di: Luigi Ciotti, Gruppo Abele, Libera, Antonietta Potente, suora domenicana Gherardo colombo, presidente Garzanti Libri Benedetta tobagi, giornalista Wuer kaixi, leader protesta piazza Tienanmen del 1989 Guarda la seconda parte

Visita: www.rrrquarrata.it

Entrevista a Miguel Álvarez

Miguel Álvarez, Director de SERAPAZ (Asociación Centro de Paz), habla del proceso de mediación entre los indígenas de Chiapas y los políticos mexicanos. El experto en pacificación hace un balance de los 10 años de guerrilla, analiza los errores cometidos por desconocimiento del oficio de pacificador y proyecta el panorama a nivel latinoamericano.

Intervento di Jean Fabre

Jean Fabre (Svizzera) Direttore dell'UNDP di Ginevra

Dieci anni di zapatismo: Intervento di Marco Revelli

Marco Revelli, scrittore. Strategia del Caracol. Dieci anni di zapatismo. Intervento al Cantiere delle idee promosso da Carta e dalla Provincia di Roma il 12 dicembre 2003.